Si propone una recensione del romanzo "Non c'è dolcezza" (Einaudi 2012) di Anilda Ibrahimi, scrittrice di origine albanese, residente in Italia e autrice in lingua italiana. Nei suoi precedenti romanzi – "Rosso come una sposa" (Einaudi 2008) e "L'amore e gli stracci del tempo" (Einaudi 2009) – l'autrice pone l'attenzione sul conflitto balcanico e sulla storia albanese. Uno dei temi privilegiati nella sua scrittura è la condizione femminile nel suo paese natale: nei suoi romanzi offre un'immagine anticonvenzionale di donne forti che, nonostante la cultura tendenzialmente patriarcale, rappresentano sempre i pilastri della famiglia. Ibrahimi non alimenta una visione stereotipata di donna succube, che troppo spesso i lettori italiani possiedono...
Letteratura di migranti e dialogo interculturale La letteratura di migranti è – insieme alla lettera...
Il presente elaborato “Oltre i confini del genere: i traguardi e le zone d ombra della legislazione ...
Il contributo propone una rilettura di alcuni saggi linguistici di Fabrizio Frasedi da cui emergono ...
Si propone una recensione del romanzo "Non c'è dolcezza" (Einaudi 2012) di Anilda Ibrahimi, scrittri...
Si propone una recensione del romanzo Non c'è dolcezza (Einaudi 2012) di Anilda Ibrahimi,scrittrice ...
Il presente saggio offre una riflessione sulla produzione dell’autrice di origine albanese, resident...
L’esistenza di diverse traduzioni di un romanzo spagnolo del primo Novecento invita a un confronto t...
Dopo il successo internazionale, arriva in Italia l’ultimo romanzo di Alain Mabanckou, Domani avrò v...
Book review of Mauro Armanino, La storia perduta e ritrovata dei migranti: Il fattore religioso dent...
Identità, scritture, esperienze in relazione. Il Concorso Lingua Madre: da tredici anni per darevoce...
Nel contributo sono esaminate due opere della scrittrice di origine albanese Anilda Ibrahimi, giunta...
Through an analysis of some texts written by the Randa Ghazy and Faiza Guène, this article focuses o...
In Benvenuti in questo ambiente (1997) un immigrato tunisino trova lavoro nella villa di un chirurgo...
IN (“IN”) (G. Coci)Kokuhaku (“La confessione”) (G. Coci)Both Right and Left Handed. Arab Women Talk ...
Le autorità italiane devono sempre più frequentemente confrontarsi con istituti del diritto di famig...
Letteratura di migranti e dialogo interculturale La letteratura di migranti è – insieme alla lettera...
Il presente elaborato “Oltre i confini del genere: i traguardi e le zone d ombra della legislazione ...
Il contributo propone una rilettura di alcuni saggi linguistici di Fabrizio Frasedi da cui emergono ...
Si propone una recensione del romanzo "Non c'è dolcezza" (Einaudi 2012) di Anilda Ibrahimi, scrittri...
Si propone una recensione del romanzo Non c'è dolcezza (Einaudi 2012) di Anilda Ibrahimi,scrittrice ...
Il presente saggio offre una riflessione sulla produzione dell’autrice di origine albanese, resident...
L’esistenza di diverse traduzioni di un romanzo spagnolo del primo Novecento invita a un confronto t...
Dopo il successo internazionale, arriva in Italia l’ultimo romanzo di Alain Mabanckou, Domani avrò v...
Book review of Mauro Armanino, La storia perduta e ritrovata dei migranti: Il fattore religioso dent...
Identità, scritture, esperienze in relazione. Il Concorso Lingua Madre: da tredici anni per darevoce...
Nel contributo sono esaminate due opere della scrittrice di origine albanese Anilda Ibrahimi, giunta...
Through an analysis of some texts written by the Randa Ghazy and Faiza Guène, this article focuses o...
In Benvenuti in questo ambiente (1997) un immigrato tunisino trova lavoro nella villa di un chirurgo...
IN (“IN”) (G. Coci)Kokuhaku (“La confessione”) (G. Coci)Both Right and Left Handed. Arab Women Talk ...
Le autorità italiane devono sempre più frequentemente confrontarsi con istituti del diritto di famig...
Letteratura di migranti e dialogo interculturale La letteratura di migranti è – insieme alla lettera...
Il presente elaborato “Oltre i confini del genere: i traguardi e le zone d ombra della legislazione ...
Il contributo propone una rilettura di alcuni saggi linguistici di Fabrizio Frasedi da cui emergono ...